01 team
Avv. Pier Giuseppe Torrani
Counselor dello Studio
Pier Giuseppe Torrani è consulente di grandi gruppi nazionali e internazionali oltre che di numerose medie imprese italiane e di amministrazioni pubbliche governative, regionali e locali e di Enti Ecclesiastici in vari settori di specializzazione nell’ambito del diritto amministrativo: dall’urbanistica all’edilizia, dall’ambiente al paesaggio, dall’energia alle telecomunicazioni, dai servizi pubblici a rete, alle concessioni di opere e di servizi e agli appalti pubblici di opere, dalla sanità alla ricerca biotecnologica.
E’ coinvolto in operazioni di privatizzazione e di dismissioni patrimoniali e di M & A e di grandi sviluppi urbanistici su aree industriali dismesse.
Ha sempre svolto anche attività istituzionali legate alla sua specializzazione.
E’ stato Consigliere di Amministrazione dell’Istituto per la Scienza della Pubblica Amministrazione (ISAP) e membro della Commissione Governativa di Controllo sugli Atti della Regione Lombardia; è stato, inoltre, Presidente dell’IReR, Istituto di Ricerca della Regione Lombardia, e membro del Comitato Regionale per i Servizi Radiotelevisivi. Ha fatto parte, in rappresentanza della Regione Lombardia, del Gruppo di Lavoro “Lombardia Cablata”, primo studio organico in Italia di telecomunicazione avanzata e di diffusione televisiva. Ha partecipato, quale esperto, alla Commissione costituita dal Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica per elaborare i criteri di riparto dei fondi nazionali a favore di Parchi scientifici e tecnologici da sviluppare in Italia meridionale.
Significativo l’impegno svolto nel settore no-profit nell’ambito delle associazioni e fondazioni aventi scopi culturali, sociali e sanitari, con particolare attenzione al campo dei beni culturali, ai musei, alle biblioteche, ai piani strategici per lo sviluppo del territorio e alla ricerca medica. L’Avvocato ha promosso l’idea e la realizzazione del “Bosco in Città”, ha promosso e ha presieduto l’A.I.M. – Associazione degli Interessi Metropolitani, associazione no-profit finalizzata alla rivitalizzazione dell’area metropolitana milanese e del territorio lombardo, ed è stato promotore del progetto “MxM – Milano per la Multimedialità”, il cui obiettivo è stato quello di potenziare il mercato delle infrastrutture e dei servizi interattivi sull’area milanese.
E’ stato presidente del Comitato etico dell’IRCCS Humanitas.
E’ stato presidente della fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro dal 2013 al 2021.
Ha promosso con il MIP del Politecnico di Milano, il “Corso avanzato di specializzazione in Economia, Diritto e Management delle Reti”, di cui ha curato la sezione giuridica.
È membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla regolazione energetica istituito presso l’Università Cattolica, Istituto di Economia dell’Impresa e del Lavoro.
Nel 1999, il Comune di Milano gli ha conferito l’Ambrogino d’Oro, massima onorificenza civica.
Pubblicazioni
Curatore:
P. G. Torrani, “La “Direttiva ricorsi” in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici”, Egea, Milano, 2010
Autore e curatore:
- P. G. Torrani, Il “Codice dell’Energia”, Franco Angeli, I ed., Milano, 1982; II ed., Milano, 1996
- P. G. Torrani, “Energia e Comunicazioni – Le Autorità regolatrici a dieci anni dalla loro istituzione”, Giuffrè, Milano, 2006
Coautore:
- P. G. Torrani, “La regione e il governo del territorio”, Giuffrè, Milano, 1972
- P. G. Torrani, “Urbanistica regionale. Contributi per un dibattito fondativo”, Etas Kompass, Milano, 1972
- P. G. Torrani, “La nuova legge sui suoli. Argomenti e Problemi”, Giuffrè, Milano, 1978
Coordinatore e autore di contributi:
P. G. Torrani, IRER, “Progetto Milano”, dal vol. 1 al vol. 8, Franco Angeli, Milano, anni 1985/1988
Autore di contributi:
- P. G. Torrani, “Il significato dell’iniziativa” in “Un bosco in Città – Italia Nostra”, Franco Angeli, Milano, 1984
- P. G. Torrani, Voce “Energia” in Annuario Europeo Dell’Ambiente 1986, Giuffrè, Milano
- P. G. Torrani, “Aspetti giuridici della gestione del territorio” in “Il Fiume e la sua terra – Tutela e gestione del territorio a quarant’anni dalle alluvioni del Polesine 1951.1991”, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Accademia dei Concordi di Rovigo, Venezia, 1994
- P. G. Torrani, “Il caso di Milano: competizione senza strategia” in “La Lombardia tra Europa e Mediterraneo”, Ed. Unicopli, Milano, 1994
- P. G. Torrani, “La regolamentazione delle concentrazioni nel settore televisivo e la recente decisione della Corte Costituzionale italiana n. 420/1995 che ha dichiarato inconstituzionale il limite antitrust della legge 6 agosto 1990, n. 223” in atti del Convegno “L’organization de l’espace televisuel europeen”, Marsiglia, 27.09.1996
- P. G. Torrani, “Le regole, l’Amministrazione, le politiche a livello locale” in “Sulla città, oggi – i beni culturali in Italia dopo il Codice Urbani, Franco Angeli, Milano, 2004
- P. G. Torrani, “La regione urbana milanese e il suo ruolo nell’economia globale” in “Esperienze e paesaggi dell’abitare”, Abitare Segesta, Milano, 2006
Articoli:
- P. G. Torrani, “I poteri delle regioni in materia di parchi” in Riv. Trim. di Diritto Pubblico, Giuffrè, Milano, 1973
- P. G. Torrani, “Il giudicato amministrativo e T.A.R.: è possibile una giustizia più efficace?” in Amministrare, Giuffrè, Milano, 1972

Formazione
Si è laureato in Giurisprudenza presso l' Università degli Studi di Milano nel 1959.
Iscrizione all'albo degli Avvocati di Milano
il 02.04.1962
Iscrizione all'albo degli Avvocati Cassazionisti
il 05.04.1977